Gentili utenti,
per consentire l’esecuzione di alcuni interventi propedeutici alle attività del progetto “PNRR M2C2 – I4.2 – Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”, tra le ore 23:00 di martedì 28 ottobre e le 05:00 di mercoledì 29 ottobre si potrebbero verificare delle temporanee variazioni della pressione di erogazione dell’acqua potabile nei comuni di Ronchi dei Legionari e Staranzano.
Ci scusiamo fin d’ora per il disagio creato.
Autore: alberto.locatelli@me.com
Avviso: lavori a Gorizia 9/10 ottobre
Per consentire l’esecuzione di alcuni interventi sulla rete idrica di Gorizia, propedeutici alle attività di “PNRR M2C2 – I4.2 – Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti” tra le ore 23:00 di giovedì 09 e le 05:00 di venerdì 10 ottobre, si potrebbero verificare delle temporanee interruzioni dell’erogazione dell’acqua potabile nelle seguenti vie:
- Via della Barca
- Via Aquileia
- Via del Carso
- Via Ortigara
- Via Pasubio
- Via Monte Nero
- Via Trivigiano
Consigliamo di provvedere all’approvvigionamento delle scorte necessarie per il periodo di tempo indicato. Ci scusiamo fin d’ora per il disagio creato.
Avviso: ricerca per il ruolo di Direttore Generale
Irisacqua comunica che è indetta una ricerca selettiva per il ruolo di DIRETTORE GENERALE.
La figura risponderà direttamente all’Amministratore Unico di Irisacqua S.r.l. e, nell’ambito delle deleghe ad egli attribuite, agirà con autonomia decisionale nell’indirizzo di governo, monitoraggio e controllo di ogni attività relativa alla gestione e sviluppo della Società, in conformità alle strategie ed ai criteri stabiliti dagli organi di governo.
L’incarico di Direttore Generale sarà con contratto dirigenziale (CCNL per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI / FEDERMANAGER) full time a tempo determinato per la durata di anni 3 (tre) rinnovabile.
Requisiti minimi: laurea magistrale in una delle seguenti aree disciplinari: Tecniche e/o Economiche e/o Giuridiche; titoli equiparabili o equipollenti in base al previgente ordinamento. In caso di conseguimento di titolo di studio all’estero, il titolo dovrà essere corredato da idoneo provvedimento di riconoscimento o di equiparazione, secondo quanto previsto dalla vigente normativa.
Tutti i dettagli sulla pagina del bando a questo link.
Approvato all’unanimità il Bilancio 2024
Approvazione unanime da parte dell’Assemblea dei Soci di Irisacqua S.r.l. per il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024.
Il bilancio del Gestore del Servizio idrico Integrato per i 25 Comuni della provincia di Gorizia si è chiuso con un utile di periodo pari a 1,9 milioni di euro, dopo aver contabilizzato ammortamenti per Euro 5.132.777 e imposte correnti e anticipate pari a Euro 1.156.654.
Nel corso del 2024, la società ha proseguito il suo programma di sviluppo delle infrastrutture, realizzando investimenti per oltre 12 milioni di euro, al lordo dei contributi e al netto degli allacci idrici e fognari. Questo si inserisce in un quadro più ampio: dal 2006 ad oggi sono stati avviati progetti per un valore complessivo di Euro 236 milioni, di cui Euro 150 milioni sono già stati realizzati.
IL NUOVO FINANZIAMENTO
Un passaggio fondamentale per sostenere la strategia di sviluppo e gli ingenti investimenti è rappresentato dal recente perfezionamento di un’operazione di finanziamento del valore complessivo di 117,5 milioni di Euro. Questa operazione è stata strutturata per rifinanziare l’indebitamento esistente e per coprire una parte significativa degli investimenti previsti nel Piano degli Interventi per il periodo 2024-2029, stimati in 83 milioni di Euro. Il percorso che ha portato a questo traguardo è iniziato a maggio 2024 con un’indagine esplorativa, cui ha fatto seguito a ottobre la pubblicazione di una gara a evidenza pubblica. L’offerta vincolante è stata presentata a febbraio 2025 da un pool di primari istituti finanziari italiani, tra cui Intesa Sanpaolo, Cassa depositi e prestiti, Cassa di Risparmio di Bolzano, Banca di Cividale – Società Benefit, BNL BNP Paribas, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM e BPER. Il finanziamento è articolato su diverse linee di credito, con disponibilità garantita fino alla fine del 2027 e un termine di rimborso fissato al 30 giugno 2037. L’intera operazione è stata supportata da un team di esperti finanziari (Arcus Financial Advisors), legali (BonelliErede e Legance Avvocati Associati) e tecnici (Agenia). Questa nuova struttura finanziaria consentirà un miglioramento della posizione finanziaria di Irisacqua grazie a un allungamento del periodo di rimborso e a condizioni più vantaggiose, assicurando una gestione più efficiente dei flussi di cassa.
L’Amministratrice Unica di Irisacqua, Avv. Giulia Martellos, ha commentato: “L’approvazione unanime del Bilancio 2024 da parte dei nostri Soci e il successo di questa importante operazione di finanziamento da 117,5 milioni di Euro testimoniano come l’azienda stia lavorando bene e in maniera efficiente, confermando la solidità del nostro modello di gestione. Questo accordo strategico con un pool di banche di alto livello è fondamentale: ci permette di rifinanziare il debito esistente e, soprattutto, di disporre delle risorse necessarie per sostenere il Piano degli Interventi 2024-2029, garantendo la continuità e l’accelerazione dei nostri progetti di modernizzazione e l’impegno verso un servizio idrico sempre più efficiente e sostenibile per la comunità. È un passo decisivo per il futuro di Irisacqua. Siamo anche molto soddisfatti dalle valutazioni che stiamo ottenendo da ARERA, l’autorithy nazionale del settore, e voglio sottolineare come quest’anno nell’indicatore M4, che certifica la qualità dell’acqua erogata, Irisacqua si sia collocata al quarto posto a livello nazionale nella propria categoria di riferimento”.
GLI INVESTIMENTI
Durante l’Assembla Il Direttore Generale, Dott. Paolo Lanari, ha sottolineato: “Le numerose opere in corso, molte delle quali cofinanziate dai fondi PNRR, testimoniano il nostro costante impegno verso l’innovazione e il miglioramento delle infrastrutture idriche nel Friuli Venezia Giulia. Progetti come l’adduzione di Monfalcone, il programma Smart Water Management per la riduzione delle perdite e gli adeguamenti dei depuratori sono fondamentali per garantire la resilienza della rete e la qualità del servizio, traducendosi in un servizio più efficiente e sostenibile per i nostri utenti. Nonostante le complessità operative, la nostra attenzione rimane focalizzata sul rispetto delle tempistiche e sulla massima qualità degli interventi, che mirano a risolvere criticità storiche e ad assicurare la gestione ottimale di una risorsa vitale come l’acqua. Stiamo confermando il nostro ruolo di gestore pubblico con un forte radicamento sul territorio e un’azione improntata a principi di efficienza, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, garantendo la gestione di una risorsa preziosa come l’acqua per la collettività. In un settore come quello della gestione del sistema idrico integrato, che è estremamente frammentato nella nostra Regione, Irisacqua conferma di avere grandissime capacità di investimento, in proporzione superiori alle dimensioni dell’azienda”.
Nel dettaglio, i principali interventi in corso sono i seguenti.
MONFALCONE – Tra le principali opere in corso e di recente completamento, spicca la nuova Adduzione di Monfalcone. Questo intervento, inserito nel Masterplan Acquedotti FVG e nella Linea di Investimento PNRR M2CA-I4.1, prevede un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro, interamente finanziato da fondi PNRR, per la realizzazione di una nuova condotta adduttrice, del diametro di 60cm, a servizio del sistema acquedottistico di Monfalcone, interconnessa con la dorsale che alimenta l’acquedotto di Trieste. L’obiettivo è incrementare la resilienza, ridurre le perdite e migliorare l’efficienza idraulica ed energetica del sistema, nonché ridurre i costi gestionali. I lavori, affidati ad Adriacos Srl, stanno per essere completati nel rispetto del cronoprogramma iniziale. Irisacqua ha anche chiesto e ottenuto di utilizzare le economie di questo finanziamento per opere aggiuntive e complementari, come sistemazioni strutturali al serbatoio della Rocca.
Si prosegue inoltre con l’intervento di ripristino della Roggia San Giusto a Monfalcone per 4,43 milioni di Euro, volto al consolidamento strutturale e alla messa in sicurezza, con lavori che si prevede termineranno a luglio 2025.
RETE SMART E RIDUZIONE PERDITE – Di notevole rilievo è anche l’intervento “PNRR M2C4 – I4.2 179 SMART WATER MANAGEMENT”, gestito tramite la Rete d’Imprese Smart Water Management FVG, di cui Irisacqua è parte insieme ad altri sei gestori regionali. Con un valore complessivo di circa 48 milioni di Euro(di cui la quota Irisacqua ammonta a circa 3,8 milioni di Euro), il progetto mira alla digitalizzazione delle reti tramite GIS, all’installazione di strumenti di misura per il monitoraggio in tempo reale (inclusi progetti pilota di smart metering), all’estensione della distrettualizzazione telecontrollata e alla ricerca e riparazione delle perdite. Nel 2024, sono stati eseguiti ben 252 interventi di ricerca e riparazione delle perdite (122 sulla rete principale e 130 sugli allacci utenza), contribuendo a un significativo miglioramento dell’incidenza delle perdite dal 39,56% al 34,50%.
DESTRA ISONZO – Proseguono inoltre gli interventi di razionalizzazione dello schema fognario-depurativo dell’area “Destra Isonzo” (Terzo Stralcio – ramo Cormons – Mariano del Friuli – Gradisca d’Isonzo), che porterà alla dismissione dei depuratori di Cormons e Borgnano, convogliando i reflui al depuratore di Gradisca d’Isonzo. La progettazione dell’attraversamento autostradale è stata completata e la gara per la realizzazione di ulteriori tratti, inclusi i Borghi Trevisan e Santa Maria Maddalena, è stata aggiudicata alla società Tecnobuilding S.r.l..
GRADO – Nel 2024, sono stati definitivamente chiusi i lavori per il rifacimento della rete fognaria nel capoluogo comunale di Grado (1° Lotto), un investimento cruciale per risolvere i malfunzionamenti dovuti all’inadeguatezza degli impianti, agli eventi climatici di particolare intensità e alle condizioni della marea che causavano allagamenti nel centro cittadino. Le idrovore che non avevano conseguito esito positivo in sede di collaudo sono state sostituite a carico dell’appaltatore.
STARANZANO – È in corso l’adeguamento del depuratore di Staranzano, un progetto da 5,1 milioni di Europarzialmente finanziato con contributo FSC 2007-2013. Questo intervento prevede la realizzazione di un nuovo comparto di pre-trattamento e sedimentazione secondaria, adeguamento straordinario degli impianti elettrici e meccanici e una nuova sezione di ricevimento bottini. I lavori sono proseguiti con regolarità nel 2024 e si prevede il completamento entro fine 2025. Significativi adeguamenti impiantistici sono stati completati nel 2024 anche presso la stazione di sollevamento “Bistrigna”, con un investimento di Euro 328.967, volto all’ammodernamento delle opere elettromeccaniche, incluse la sostituzione delle coclee e delle griglie, e la realizzazione di opere edili/civili.
GRADISCA D’ISONZO – Un altro importante progetto è l’adeguamento e potenziamento dell’impianto di depurazione a Gradisca d’Isonzo, un intervento da 9,9 milioni di Euro finanziato anche con un contributo PNRR di 2,4 milioni di Euro. I lavori, consegnati a metà febbraio 2024, hanno subito una sospensione a metà settembre a causa della presenza di mercurio nel suolo in concentrazioni molto superiori alle previsioni, richiedendo una riprogettazione completata all’inizio del 2025. I lavori sono ripresi a fine marzo 2025.
SOSTITUZIONE CONTATORI – Irisacqua sta, infine, portando avanti la sostituzione massiva di circa 26.000 contatori d’utenza vetusti in un arco di quattro anni; i lavori sul campo sono partiti a ottobre 2024.
CEMENTO AMIANTO E ALTRI INTERVENTI – Sono in corso anche altri investimenti, come la sostituzione delle condotte in cemento amianto in tratti critici e in concomitanza con rifacimenti stradali. Inoltre, Irisacqua collabora al progetto PNRR M2C1 – I1.1 – HUB fanghi SGN per un impianto regionale di essiccamento fanghi a San Giorgio di Nogaro del valore complessivo di 12,5 milioni di Euro, di cui 10 milioni a valere su risorse PNRR. Nell’ottica di efficientamento energetico, nel 2024 è stato attivato un impianto fotovoltaico di 100 kWp sulla sede aziendale e si è conclusa la gara per un altro impianto fotovoltaico da 1 MwP presso il campo pozzi Mocchetta.
Monfalcone: avviso lavori 2 luglio 2025
Per consentire l’esecuzione di lavori relativi alla realizzazione della nuova condotta di adduzione dell’acqua potabile del Comune di Monfalcone, nell’intera giornata di mercoledì 2 luglio si potrebbero verificare degli abbassamenti temporanei della pressione della rete idrica nel Comune di Monfalcone.
Inoltre vi è la possibilità che dell’aria entri nel sistema acquedottistico, questo potrebbe causare una miscelazione con l’acqua che sgorga dai rubinetti che per questo motivo, qualora dovesse accadere, apparirebbe non trasparente. L’aspetto inusuale dell’acqua sarebbe dovuto alla presenza di microbolle d’aria, la potabilità è comunque garantita e il fenomeno dovrebbe scomparire nell’arco di alcune ore.
Scusandoci fin d’ora per i possibili disagi, si consiglia di provvedere all’approvvigionamento delle scorte necessarie per il periodo di tempo indicato.
Monfalcone: avviso sull’acqua di rete
Irisacqua comunica che nella giornata di giovedì 19 giugno, durante dei lavori propedeutici alla messa in servizio della nuova condotta idrica, nella rete idrica di Monfalcone è penetrata dell’aria che ha causato una miscelazione con l’acqua che sgorga dai rubinetti, che per questo motivo può essere apparsa non trasparente. L’aspetto inusuale dell’acqua è dovuto alla presenza di microbolle d’aria, la potabilità è sempre stata garantita e il fenomeno dovrebbe scomparire nelle prossime ore. Ci scusiamo per il disagio.
Attenzione alle truffe!
AVVISO ALLA CITTADINANZA
Nella giornata di mercoledì 18 giugno 2025, alcuni residenti del Comune di Gradisca hanno segnalato a Irisacqua di aver ricevuto presso il proprio domicilio la visita di due persone che, identificandosi come tecnici di Irisacqua, hanno tentato di accedere alle abitazioni adducendo come motivazione di voler purificare l’acqua a causa di un presunto inquinamento, invitando a non consumarla per almeno 30 minuti.
Irisacqua informa con fermezza che tali persone non sono in alcun modo riconducibili all’azienda e invita i cittadini a prestare massima attenzione.
Si conferma che l’acqua erogata verso le utenze è costantemente monitorata attraverso frequenti analisi che vengono svolte lungo la rete idrica, e mai presso le abitazioni private. Tali analisi confermano costantemente che l’acqua fornita da Irisacqua è di ottima qualità e pienamente conforme ai requisiti previsti dalla normativa vigente.
In caso di dubbi o segnalazioni, si invita a contattare direttamente Irisacqua al numero verde 800 99 31 31 o le autorità competenti.
Irisacqua al Servizi a Rete TOUR 2025
Irisacqua ha partecipato all’importante evento “Servizi a Rete TOUR 2025 – Reti in SICUREZZA: progetti che guardano al futuro”, tenutosi a Brescia il 28 e 29 maggio 2025.
Due dei nostri dipendenti, Andrea Fumis e Massimo Cumini, hanno presentato l’esperienza dell’azienda, focalizzandosi sulla gestione operativa degli spazi confinati nella rete idrica, con un’attenzione particolare al “Caso Gorizia”.
L’intervento ha messo in luce le sfide uniche affrontate nell’ambito del secondo lotto del progetto di sostituzione massiva dei contatori, prevalentemente dedicato al Comune di Gorizia. La rete idrica di Gorizia presenta delle particolarità legate alle lavorazioni in luoghi confinati o difficoltosi, dove molti contatori si trovano in pozzetti estremamente complessi da raggiungere a causa della loro profondità o della presenza di interferenze con altri sottoservizi. Si stima che circa il 50% dei contatori a Gorizia si trovi in queste condizioni critiche.
Un punto focale della presentazione è stata la sicurezza dei lavoratori, per la quale, come è stato evidenziato, diviene di fondamentale importanza la stretta collaborazione tra la stazione appaltante (Irisacqua) e l’appaltatore. L’approccio adottato è quello di una sinergia attiva e proficua, che va oltre il tradizionale rapporto tra committente ed esecutore, ponendo al centro la sicurezza e il benessere degli operatori. Questo protocollo condiviso mira a semplificare le operazioni e a garantire che il personale, anche quello che lavora in situazioni complesse, possa tornare a casa in sicurezza.
I lavori nel territorio di Gorizia, il cui scopo primario è l’ammodernamento del parco contatori, hanno incluso un censimento dettagliato dei luoghi difficoltosi, che potrà essere, come importante base dati, da stimolo per un futuro programma di bonifica votato alla riduzione o all’eliminazione strutturale di queste problematiche e dei rischi ad esse associati. Una potenziale soluzione a medio-lungo termine potrebbe essere l’implementazione di contatori con telelettura, riducendo così la necessità di accesso fisico ai pozzetti. Gli oneri di sicurezza sono stati tenuti in ben in considerazione e adeguatamente valutati all’interno del quadro economico dell’intervento, assicurando così che le lavorazioni possano essere svolte con la necessaria calma e l’utilizzo di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati.
I nuovi contatori installati sono predisposti per essere ‘smart’, consentendo in futuro l’attivazione della lettura da remoto. I vantaggi immediati di questa sostituzione includono misurazioni più accurate e la possibilità di identificare eventuali perdite notturne nella rete idrica.
Stato di Avanzamento del Progetto di Sostituzione Contatori
Il progetto di sostituzione massiva dei contatori di Irisacqua è un obbligo normativo derivante dal recepimento di direttive europee e specifiche delibere ARERA (D.M. 93/2017 e Del. 332/2020), mirato all’ammodernamento e all’efficientamento del parco contatori. Questa operazione ha un orizzonte decennale e proseguirà costantemente nel tempo, con l’obiettivo di una continua ottimizzazione degli interventi.
Il progetto, che si articola in diversi sub-lotti d’intervento, prevede la sostituzione di 26.228 misuratori in un arco temporale di 48 mesi (2024-2027), con un investimento complessivo superiore a 4 milioni di euro.
L’avanzamento lavori, allo stato attuale, può essere così sintetizzato:
- I primi due sub-lotti sono stati completati e conclusi. Hanno coinvolto inizialmente anche i comuni di Farra e Mossa, oltre al Comune di Gorizia, permettendo di affinare le metodologie di lavoro con le ditte appaltatrici.
- Il terzo sub-lotto, interamente dedicato al territorio comunale di Gorizia, è attualmente in fase di conclusione.
- Il quarto lotto è pronto per l’assegnazione secondo i criteri di Gara stabiliti.
Le ditte coinvolte sono Sologas s.r.l., con sede in Cambiano (TO), e M.B.S. GROUP s.c.a r.l., con sede in Milano. È da sottolineare come la realizzazione di questi interventi generi anche una ricaduta occupazionale sul territorio, con l’utilizzo di manodopera locale.
La partecipazione a “Servizi a Rete TOUR 2025” ha confermato l’impegno di Irisacqua verso l’innovazione, la sicurezza sul lavoro e la proattività nella gestione della propria rete idrica, ponendo le basi per soluzioni sempre più all’avanguardia e resilienti a beneficio di circa 70.000 utenze gestite sul territorio.
Parità di Genere: l’impegno di Irisacqua
Siamo orgogliosi di comunicare che la nostra azienda ha avviato il processo di certificazione per la Parità di Genere, un passo importante verso la costruzione di un ambiente lavorativo sempre più inclusivo, equo e rispettoso delle diversità. Questo percorso riflette il nostro impegno concreto nel promuovere politiche e pratiche che valorizzino il talento senza distinzione di genere, offrendo pari opportunità a tutti i nostri collaboratori.
Perchè puntiamo alla certificazione?
La certificazione per la parita’ di genere è molto più di un riconoscimento formale:
- Rafforza i nostri valori aziendali, come inclusione, rispetto e uguaglianza;
- Promuove un ambiente lavorativo stimolante e collaborativo, in cui ogni dipendente si sente valorizzato;
- Migliora le performance aziendali, poichè studi dimostrano che la diversità favorisce creatività, innovazione e produttività;
- Contribuisce al progresso sociale, sensibilizzando sulla necessità di abbattere le barriere di genere.
Convegno: “Aggregazione – Il futuro dei servizi a rete”
Irisacqua, Utilitalia e Confservizi Veneto Friuli Giulia
organizzano per il prossimo 24 marzo 2025 un convegno volto ad approfondire sfide e vantaggi dell’aggregazione tra gestori e se tali operazioni possa no essere il nuovo futuro dei servizi a rete.
Saluti istituzionali
- Giulia Martellos – Amministratore Unico Irisacqua
- Rodolfo Ziberna – Sindaco di Gorizia
- Andrea Delle Vedove – Presidente AUSIR
- Salvatore Benigno – Vicepresidente Confservizi Veneto-FVG
- Anna Maria Cisint – Parlamentare Europeo
- Francesca Tubetti – Senatrice
- Fabio Scoccimarro – Assessore Ambiente Regione FVG
- Barbara Zilli – Assessore Finanze Regione FVG
Tavola rotonda – Moderatore Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore
- Lorenzo Bardelli – Direttore Ambiente ARERA
- Filippo Brandolini – Presidente Utilitalia
- Massimo Canali – Direttore Centrale Ambiente Regione FVG
- Marcello Del Ben – Direttore Generale AUSIR
- Roberto Gasparetto – Amministratore Delegato AcegasApsAmga
- Massimo Battiston – Direttore Generale Cafc
- Paolo Lanari – Direttore Generale Irisacqua
- Stefano Pozzoli – Professore Università di Napoli Parthenope
- Antonio Massarutto – Professore Università di Udine
