Complimenti Luca!

Il nostro collega Luca Demarchi, della società Dinamic Gym, a soli 21 anni è un atleta di livello internazionale nel Parkour. Luca pochi giorni fa si è aggiudicato la medaglia d’oro nella specialità Speed (gara a tempo a ostacoli) nell’ultima tappa della Coppa del Mondo 2024 di Parkour, tenutasi a Coimbra in Portogallo.

Tutta Irisacqua gli fa le congratulazioni per questo straordinario risultato, così come al suo compagno di squadra Chialvo Bantle Lautaro, anche lui di Gorizia, che ha conquistato l’argento nel Freestyle.


Nella foto, tratta da Il Goriziano, a sinistra Lautaro e a destra il nostro Luca.

L’Avvocato Giulia Martellos nuova Amministratrice Unica di Irisacqua

L’Assemblea dei Soci di Irisacqua ha nominato l’avvocato Giulia Martellos nuova Amministratrice Unica della società. Martellos succede a Gianbattista Graziani, che ha guidato il gestore per il servizio idrico integrato nel corso degli ultimi sette anni. 

Martellos è un avvocato specializzata in diritto amministrativo e penale-tributario, dopo la laurea con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Trieste ha svolto il praticantato nel prestigioso Studio Bianca, ora Bianca & Cechet, sotto la guida dell’avvocato Federico Cechet e del professor Massimo Bianca, docente ordinario di Diritto commerciale e societario presso l’ateneo triestino. Attualmente Martellos è titolare di uno studio legale con sede a Monfalcone.

Sono onorata di questo incarico – le prime parole della nuova Amministratrice Unica – e ringrazio il Comune di Monfalcone per aver proposto il mio nome così come tutti i Comuni che l’hanno sostenuto in Assemblea. Irisacqua rappresenta un punto di riferimento nel settore dei servizi idrici ed è un vanto e un patrimonio per tutti i Comuni suoi soci. Inizio questa esperienza con spirito di servizio e la felicità di poter rispondere a una sfida importante per la gestione della cosa pubblica, consapevole di ereditare la guida da un Amministratore Unico come Gianbattista Graziani che ha lasciato un’impronta profonda, importante e significativa. L’incontro con Graziani sarà il primo che vorrei organizzare, oltre che per un passaggio di consegne e di esperienza, anche per confrontarmi con chi ha saputo conquistare, nel corso del suo mandato, la fiducia e la stima di tutti i Comuni soci. Nei prossimi giorni inizierò inoltre a incontrare tutti i dipendenti della Società, a partire dal Direttore Generale e dal Direttore Amministrativo, perché voglio conoscere a fondo la struttura”.

Martellos ha già collaborato in passato con Irisacqua, seguendo per l’azienda alcune pratiche nella sua veste professionale, e conosce approfonditamente la materia normativa inerente alla gestione della risorsa idrica, ha tra l’altro collaborato alla modifica della LR 5/2016 riguardante AUSIR ed è esperta di società partecipate e in house.

Il mio impegno sarà al servizio di tutti i Soci – ha aggiunto Martellos – per questo subito dopo la fase conoscitiva della struttura inizierò dei colloqui con i Sindaci per confrontarmi con loro sulle esigenze dei singoli territori. Il tema principale per l’immediato futuro è inoltre sicuramente quello delle aggregazioni, con le recenti modifiche normative in materia: è una partita questa che va giocata con lungimiranza perché l’indubbio vantaggio che si può ottenere da gestori di maggior dimensione deve andare di pari passo con il mantenimento, se non il miglioramento, della qualità dei servizi offerti agli utenti. Irisacqua su questi aspetti ha uno standard molto alto, qualsiasi evoluzione dovrà tenerne conto e difendere l’interesse dei cittadini dei Comuni soci. La nostra società negli ultimi anni ha conquistato un peso specifico estremamente significativo sul territorio regionale, un valore che andrà mantenuto e difeso”.

Contributi regionali per l’allacciamento delle abitazioni alla rete fognaria

La Regione Friuli Venezia Giulia ha reso disponibile un importante contributo, fino all’importo massimo di 3.500 Euro, a sollievo degli oneri sostenuti per la realizzazione di interventi di allacciamento alla rete fognaria pubblica. Questa iniziativa mira a supportare le persone fisiche proprietarie di unità immobiliari destinate esclusivamente a uso abitativo privato, compresi i condomini, nella provincia di Gorizia.

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute successivamente alla data del 31 ottobre 2020 e anteriormente alla data di presentazione della domanda di contributo, le domande di concessione del contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 02 aprile 2024 e fino alle ore 16.00 del giorno 31 dicembre 2024, esclusivamente in modalità telematica.

Di seguito, vi forniamo i dettagli principali riguardanti i contributi:

Oggetto e Finalità:

Il contributo è finalizzato a sostenere gli interventi di allacciamento alla rete fognaria pubblica per le unità abitative private.

Entità del Contributo:

Il contributo in conto capitale può raggiungere un massimo di 3.500 Euro per ciascuna domanda, coprendo fino al 40% della spesa riconosciuta ammissibile.

Soggetti Beneficiari:

Possono beneficiare del contributo le persone fisiche proprietarie di unità immobiliari ad uso abitativo privato, inclusi i condomini.

Scadenza e Modalità di Presentazione delle Domande:

Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, a questo link ISTANZE ONLINE, a partire dalle ore 9.00 del 02 aprile 2024 fino alle ore 16.00 del 31 dicembre 2024.

Documentazione Richiesta:

La domanda deve essere corredata da documenti quali la relazione illustrativa dell’intervento, la fattura relativa ai lavori e altri documenti specificati nelle linee guida.

Processo di Valutazione e Erogazione:

Le domande saranno istruite in base all’ordine cronologico di ricevimento fino all’esaurimento dei fondi disponibili. I Comuni saranno coinvolti nella valutazione delle domande e nella concessione dei contributi.

Per ulteriori dettagli e per presentare la domanda, vi invitiamo a visitare il sito web della Regione Friuli Venezia Giulia e a consultare il testo completo dell’avviso, disponibili a questo link: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Contributi a privati per l’allacciamento delle abitazioni alla rete fognaria

Il 97,5% degli utenti soddisfatti del servizio

Irisacqua si conferma come un’azienda in grado di fornire un servizio che i cittadini e gli utenti percepiscono come di alta qualità.

È questa la sintesi dall’indagine sulla customer satisfaction che il gestore idrico dei 25 comuni della provincia di Gorizia, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa, ha commissionato ad una società di analisi indipendente, Quaeris.

Tutti gli indicatori sono positivi – spiega l’Amministratore Unico Gianbattista Graziani – questo testimonia che gli utenti percepiscono la qualità del nostro lavoro e del servizio che eroghiamo. Da questa analisi sono emersi dati interessanti, soprattutto sulla mancata conoscenza di alcuni aspetti dell’azienda, questo ci stimola ad avvicinarci ancora di più ai cittadini. Questi risultati sono il frutto anche di un lavoro dedito e incessante da parte del Direttore Generale Paolo Lanari e dei nostri circa 100 dipendenti, che voglio ringraziare”.

L’indagine ha coinvolte un campione rappresentativo di 1.264 intervistati, a cavallo tra ottobre e novembre 2023, con risposte provenienti da ciascuno dei comuni soci di Irisacqua.

Gli Indici di soddisfazione del Servizio Idrico hanno registrato un 97,4% di risposte positive sulla continuità dell’erogazione, del 95% sulla limpidezza dell’acqua, del 94,8 sul suo odore, del 92,3 per il sapore e dell’88,4% sulla tempestività degli interventi di manutenzione.

Tra tutti gli utenti solo il 24,4 % ha avuto necessità di contattare Irisacqua, di questi il 63,6% ha scelto di farlo tramite call center, il 23,7% si è recato allo sportello, l’8,8% via mail e il 3,9% attraverso i form di contatto sul sito. L’75,5% degli utenti che si sono rivolti a Irisacqua ha testimoniato di aver visto il proprio problema risolto completamente, con il 91,8% degli utenti che hanno scelto il contatto telefonico che si è dichiarato soddisfatto del servizio ricevuto, percentuale che sale al 95,8 per chi si è recato agli sportelli.

Sul fronte della comunicazione è di 95,9 è la percentuale degli utenti soddisfatta del sito internet di Irisacqua, completamente rinnovato pochi anni fa, mentre il 78,7% degli intervistati si è dichiarato interessato ad una eventuale App per smartphone dedicata in cui poter controllare e pagare le bollette, inviare le autoletture e ricevere informazioni.

Passando al tema della fruizione dell’acqua, il 36,7% degli utenti ha detto di consumare solo acqua di rete, mentre il 32,1% fa la scelta opposta scegliendo solo acque in bottiglia.

Su Irisacqua come azienda il 68,2% le riconosce come principale caratteristica quella di erogare un servizio qualità, mentre il 15,7% la valuta soprattutto come un player importante per lo sviluppo economico del territorio. 

Degno di nota il dato del 46,4% degli utenti che hanno dichiarato di non sapere che Irisacqua si occupa anche della raccolta e del trattamento delle acque reflue, ovvero della depurazione delle acque fognarie prima della reimmissione nell’ambiente. Percentuale simile (47,1%) quella degli utenti che non sanno che Irisacqua ha in essere per le sue utenze un servizio di copertura assicurativa sulle perdite occulte.

In conclusione, il’84,5% degli utenti si dichiara molto soddisfatto di Irisacqua, mentre il 13% giudica il servizio abbastanza soddisfacente, per un totale di 97,5% di utenti soddisfatti. Solo il 2,5% degli utenti si dice in qualche grado non soddisfatto.

Questi dati estremamente lusinghieri – il commento di Graziani – non ci devono bastare e non ci devono portare ad accontentarci. Siamo consapevoli che questo livello di soddisfazione si mantiene solo lavorando verso un costante miglioramento dell’azienda e del servizio. I dati interessanti riguardano anche quello che gli utenti non sanno e quello che vorrebbero, per questo studieremo iniziative di comunicazione dedicate a questi temi. Infine un tema a me molto caro, quello del consumo di acqua di rubinetto. La nostra acqua è di altissima qualità, più economica di quelle in bottiglia, con gli stessi standard di sicurezza e con caratteristiche chimico-fisiche pari se non superiori a quelle delle marche più note. Tante persone ricorrono all’acqua in bottiglia soprattutto per abitudine, anche su questo tema lavoreremo affinchè sempre più persone bevano l’acqua di rete, con conseguente risparmio sia per loro che per l’ambiente”.

Sportello operativo solo su appuntamento per avvio del nuovo sistema informatico.       

Si informa che lo Sportello di Gorizia sarà disponibile al pubblico unicamente su appuntamento negli slot giornalieri disponibili, per consentire il perfezionamento operativo del nuovo sistema informatico aziendale.

Le richieste contrattuali ed amministrative potranno essere trasmesse ad Irisacqua attraverso la funzione RICHIESTE ONLINE presente nella parte superiore della homepage di questo sito, e raggiungibile anche a questo link: www.irisacqua.it/area-clienti/richieste-online

Le richieste verranno assolte nel rispetto delle tempistiche previste. Ci scusiamo nel caso di possibili involontari ritardi.

Per informazioni generali sulle bollette e sulle utenze è disponibile il call center al numero verde 800 993131

Irisacqua ricerca un Operaio specialista impianti e reti

Irisacqua ha indetto una ricerca selettiva con preselezione, prova pratica e colloquio orale per la formazione di una graduatoria da cui attingere a necessità, per l’assunzione del seguente profilo:

OPERAIO  SPECIALISTA IMPIANTI E RETI

con inserimento con contratto a tempo indeterminato, 3° livello C.C.N.L. per il settore gas – acqua (Federgasacqua).

La domanda di partecipazione dovrà pervenire al sistema, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del 15 gennaio 2024.

Tutte le informazioni sono disponibili a questo link:

Lavoro: Irisacqua ricerca Responsabile settore gare, appalti e acquisti

Irisacqua ha aperto una ricerca selettiva, per il ruolo di

RESPONSABILE SETTORE GARE APPALTI E ACQUISTI

La figura, attraverso il coordinamento di un team di collaboratori dedicato e riportando direttamente alla Direzione Generale, avrà il compito di assicurare, in coerenza con le strategie e gli obiettivi economico-finanziari dell’azienda, la definizione e la realizzazione delle politiche relative all’approvvigionamento dei beni e servizi necessari a garantire l’operatività aziendale e le performance di business, gli standard di servizio, presidiando i processi di sourcing, qualifica fornitori e vendor rating in un’ottica di gestione strategica delle forniture.

È previsto un inserimento con contratto a tempo indeterminato con la qualifica di Quadro CCNL Federgasacqua.

Le candidature dovranno pervenire entro il termine perentorio del 11 dicembre 2023, all’indirizzo selezioni@glasford.it indicando nell’oggetto: Avviso selezione Irisacqua Responsabile gare appalti e acquisti Iri.

Tutti i dettagli, i moduli e le specifiche sono disponibili su questa pagina

Monfalcone: dalla Regione un milione per Roggia San Giusto

Sarà di un milione di euro la quota destinata ad Irisacqua nell’ambito del riparto da 10 milioni che l’Assessorato regionale all’Ambiente ha definito per interventi nell’ambito del sistema del servizio idrico integrato sull’intero territorio del Friuli Venezia Giulia.

In particolare Irisacqua potrà utilizzare questi fondi per la fase conclusiva dei lavori pluriennali di riqualificazione di Roggia San Giusto a Monfalcone.

“È un contributo importante quello che ci ha annunciato oggi l’Assessore all’Ambiente della Regione Fabio Scoccimarro – ha commentato l’Amministratore Unico di Irisacqua Gianbattista Graziani – sulla Roggia di Monfalcone stiamo già lavorando da tempo, con lo strumento della delegazione amministrativa dalla Regione Friuli Venezia Giulia, e il progetto della sua completa riqualificazione prevede una fase finale in cui potremo collettare gli scarichi fognari delle centinaia di utenze che ora scaricano direttamente nella Roggia stessa. Questi fondi ci aiuteranno ad avviare quest’ultima parte dell’intervento, uno step assolutamente qualificante per questo intervento pluriennale, permetterà infatti di rendere nuovamente pulita l’acqua della roggia, aprendo la possibilità di ulteriori interventi di riqualificazione che potrebbero riportarla a cielo aperto, cosa oggi impossibile”.

I lavori portati avanti fino ad ora prevedono la messa in sicurezza della struttura della Roggia, realizzata nel periodo tra le due guerre mondiali con un canale artificiale che in media misura 2 metri per 1,5 metri.

“Voglio ringraziare l’Assessore Scoccimarro per aver inserito questo intervento nelle priorità di questo riparto regionale – ha concluso Graziani – e anche per aver annunciato che questa forma di finanziamento per interventi del servizio idrico integrato diventerà d’ora in avanti ordinaria con la messa a disposizione di fondi da parte della Regione nelle leggi finanziarie. Il mantenimento in efficienza del nostro sistema idrico passa senza dubbio dall’esecuzione di incessanti interventi di riqualificazione ordinaria e straordinaria, è importante sapere di poter contare anche in questo caso sul supporto della Regione”.

Cormons: lavori straordinari previsti il 14 novembre

Per consentire dei lavori di manutenzione straordinaria presso l’acquedotto di Cormons, il giorno martedì 14 Novembre 2023, dalle ore 8:30 a fine lavori previsti per le ore 17:00 della stessa giornata,  si potrebbero verificare degli abbassamenti temporanei della pressione alle utenze idriche nel Comune di Cormons.

Si consiglia di provvedere all’approvvigionamento delle scorte necessarie per il periodo di tempo indicato. Nel caso di maltempo i lavori verranno posticipati al primo giorno utile previo ulteriore preavviso.

Ci scusiamo fin d’ora per il disagio creato.

L’Assessore regionale Amirante in visita a Irisacqua

L’Assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, si è recata in visita nella sede di Irisacqua a Gorizia, dove ha incontrato l’Amministratore Unico Gianbattista Graziani e il Direttore Generale Paolo Lanari.

I vertici di Irisacqua hanno presentato all’Assessore Amirante la struttura e i progetti dell’azienda, che gestisce il ciclo idrico integrato per i 25 Comuni dell’ex provincia di Gorizia, in un confronto che ha toccato molti punti tracciando lo stato dell’arte degli investimenti attuali e futuri.

Voglio ringraziare l’Assessore Amirante per questa visita – il commento di Gianbattista Graziani – che ci ha dato l’opportunità di presentarle non solo la struttura della nostra azienda ma soprattutto le idee che abbiamo per il futuro. La collaborazione e il sostegno della Regione saranno fondamentali per migliorare ulteriormente il servizio che offriamo ai cittadini e raggiungere gli obiettivi che ci poniamo per i prossimi anni. Abbiamo accolto inoltre con piacere l’invito dell’Assessore a portare il nostro contributo al tavolo di confronto sul Piano di governo del territorio, nel quale le infrastrutture idriche ricoprono un ruolo centrale”.

“Coinvolgere società che gestiscono il ciclo idrico integrato nello sviluppo del piano di governo del territorio – ha spiegato l’Assessore Amirante – è fondamentale nell’ottica di un confronto su quella che sarà la nuova pianificazione della Regione, sia per quanto riguarda nuovi comparti residenziali e gli interventi di rigenerazione urbana, sia per i distretti manifatturieri e commerciali. Su questi temi il dialogo e la conoscenza di quelli che sono gli investimenti e gli obiettivi delle aziende sono indispensabili per poter pianificare al meglio questo fondamentale strumento. Nel confronto con Irisacqua, realtà d’eccellenza della nostra Regione, sono emersi punti estremamente importanti che approfondiremo, tanto per interventi puntuali nel territorio dell’ex provincia di Gorizia quanto per riflessioni più generali sul settore che coinvolgono tutto il comparto”.

Irisacqua è una società in estrema salute, sia tecnica che finanziaria – ha aggiunto il Direttore Lanari – pronta per affrontare le prossime sfide e i prossimi progetti, per i quali il lavoro di squadra sarà fondamentale, non solo AUSIR e gli altri gestori regionali con cui abbiamo dato vita alla rete d’impresa Smart Water Management, ma sicuramente anche la Regione che attraverso interventi di finanziamento e normativi può metterci nelle migliori condizioni possibili”.