Monfalcone: avviso lavori 2 luglio 2025

Per consentire l’esecuzione di lavori relativi alla realizzazione della nuova condotta di adduzione dell’acqua potabile del Comune di Monfalcone, nell’intera giornata di mercoledì 2 luglio si potrebbero verificare degli abbassamenti temporanei della pressione della rete idrica nel Comune di Monfalcone.

Inoltre vi è la possibilità che dell’aria entri nel sistema acquedottistico, questo potrebbe causare una miscelazione con l’acqua che sgorga dai rubinetti che per questo motivo, qualora dovesse accadere, apparirebbe non trasparente. L’aspetto inusuale dell’acqua sarebbe dovuto alla presenza di microbolle d’aria, la potabilità è comunque garantita e il fenomeno dovrebbe scomparire nell’arco di alcune ore.

Scusandoci fin d’ora per i possibili disagi, si consiglia di provvedere all’approvvigionamento delle scorte necessarie per il periodo di tempo indicato.
 

Monfalcone: avviso sull’acqua di rete

Irisacqua comunica che nella giornata di giovedì 19 giugno, durante dei lavori propedeutici alla messa in servizio della nuova condotta idrica, nella rete idrica di Monfalcone è penetrata dell’aria che ha causato una miscelazione con l’acqua che sgorga dai rubinetti, che per questo motivo può essere apparsa non trasparente. L’aspetto inusuale dell’acqua è dovuto alla presenza di microbolle d’aria, la potabilità è sempre stata garantita e il fenomeno dovrebbe scomparire nelle prossime ore. Ci scusiamo per il disagio.

Attenzione alle truffe!

AVVISO ALLA CITTADINANZA

Nella giornata di mercoledì 18 giugno 2025, alcuni residenti del Comune di Gradisca hanno segnalato a Irisacqua di aver ricevuto presso il proprio domicilio la visita di due persone che, identificandosi come tecnici di Irisacqua, hanno tentato di accedere alle abitazioni adducendo come motivazione di voler purificare l’acqua a causa di un presunto inquinamento, invitando a non consumarla per almeno 30 minuti.

Irisacqua informa con fermezza che tali persone non sono in alcun modo riconducibili all’azienda e invita i cittadini a prestare massima attenzione.

Si conferma che l’acqua erogata verso le utenze è costantemente monitorata attraverso frequenti analisi che vengono svolte lungo la rete idrica, e mai presso le abitazioni private. Tali analisi confermano costantemente che l’acqua fornita da Irisacqua è di ottima qualità e pienamente conforme ai requisiti previsti dalla normativa vigente.

In caso di dubbi o segnalazioni, si invita a contattare direttamente Irisacqua al numero verde 800 99 31 31 o le autorità competenti.

Irisacqua al Servizi a Rete TOUR 2025

Irisacqua ha partecipato all’importante evento “Servizi a Rete TOUR 2025 – Reti in SICUREZZA: progetti che guardano al futuro”, tenutosi a Brescia il 28 e 29 maggio 2025.

Due dei nostri dipendenti, Andrea Fumis e Massimo Cumini, hanno presentato l’esperienza dell’azienda, focalizzandosi sulla gestione operativa degli spazi confinati nella rete idrica, con un’attenzione particolare al “Caso Gorizia”.

L’intervento ha messo in luce le sfide uniche affrontate nell’ambito del secondo lotto del progetto di sostituzione massiva dei contatori, prevalentemente dedicato al Comune di Gorizia. La rete idrica di Gorizia presenta delle particolarità legate alle lavorazioni in luoghi confinati o difficoltosi, dove molti contatori si trovano in pozzetti estremamente complessi da raggiungere a causa della loro profondità o della presenza di interferenze con altri sottoservizi. Si stima che circa il 50% dei contatori a Gorizia si trovi in queste condizioni critiche.

Un punto focale della presentazione è stata la sicurezza dei lavoratori, per la quale, come è stato evidenziato, diviene di fondamentale importanza la stretta collaborazione tra la stazione appaltante (Irisacqua) e l’appaltatore. L’approccio adottato è quello di una sinergia attiva e proficua, che va oltre il tradizionale rapporto tra committente ed esecutore, ponendo al centro la sicurezza e il benessere degli operatori. Questo protocollo condiviso mira a semplificare le operazioni e a garantire che il personale, anche quello che lavora in situazioni complesse, possa tornare a casa in sicurezza.

I lavori nel territorio di Gorizia, il cui scopo primario è l’ammodernamento del parco contatori, hanno incluso un censimento dettagliato dei luoghi difficoltosi, che potrà essere, come importante base dati, da stimolo per un futuro programma di bonifica votato alla riduzione o all’eliminazione strutturale di queste problematiche e dei rischi ad esse associati. Una potenziale soluzione a medio-lungo termine potrebbe essere l’implementazione di contatori con telelettura, riducendo così la necessità di accesso fisico ai pozzetti. Gli oneri di sicurezza sono stati tenuti in ben in considerazione e adeguatamente valutati all’interno del quadro economico dell’intervento, assicurando così che le lavorazioni possano essere svolte con la necessaria calma e l’utilizzo di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati.

I nuovi contatori installati sono predisposti per essere ‘smart’, consentendo in futuro l’attivazione della lettura da remoto. I vantaggi immediati di questa sostituzione includono misurazioni più accurate e la possibilità di identificare eventuali perdite notturne nella rete idrica.

Stato di Avanzamento del Progetto di Sostituzione Contatori

Il progetto di sostituzione massiva dei contatori di Irisacqua è un obbligo normativo derivante dal recepimento di direttive europee e specifiche delibere ARERA (D.M. 93/2017 e Del. 332/2020), mirato all’ammodernamento e all’efficientamento del parco contatori. Questa operazione ha un orizzonte decennale e proseguirà costantemente nel tempo, con l’obiettivo di una continua ottimizzazione degli interventi.

Il progetto, che si articola in diversi sub-lotti d’intervento, prevede la sostituzione di 26.228 misuratori in un arco temporale di 48 mesi (2024-2027), con un investimento complessivo superiore a 4 milioni di euro.

L’avanzamento lavori, allo stato attuale, può essere così sintetizzato:

  • primi due sub-lotti sono stati completati e conclusi. Hanno coinvolto inizialmente anche i comuni di Farra e Mossa, oltre al Comune di Gorizia, permettendo di affinare le metodologie di lavoro con le ditte appaltatrici.
  • Il terzo sub-lotto, interamente dedicato al territorio comunale di Gorizia, è attualmente in fase di conclusione
  • Il quarto lotto è pronto per l’assegnazione secondo i criteri di Gara stabiliti.

Le ditte coinvolte sono Sologas s.r.l., con sede in Cambiano (TO), e M.B.S. GROUP s.c.a r.l., con sede in Milano. È da sottolineare come la realizzazione di questi interventi generi anche una ricaduta occupazionale sul territorio, con l’utilizzo di manodopera locale.

La partecipazione a “Servizi a Rete TOUR 2025” ha confermato l’impegno di Irisacqua verso l’innovazione, la sicurezza sul lavoro e la proattività nella gestione della propria rete idrica, ponendo le basi per soluzioni sempre più all’avanguardia e resilienti a beneficio di circa 70.000 utenze gestite sul territorio.

Parità di Genere: l’impegno di Irisacqua

Siamo orgogliosi di comunicare che la nostra azienda ha avviato il processo di certificazione per la Parità di Genere, un passo importante verso la costruzione di un ambiente lavorativo sempre più inclusivo, equo e rispettoso delle diversità. Questo percorso riflette il nostro impegno concreto nel promuovere politiche e pratiche che valorizzino il talento senza distinzione di genere, offrendo pari opportunità a tutti i nostri collaboratori.

Perchè puntiamo alla certificazione?

La certificazione per la parita’ di genere è molto più di un riconoscimento formale:

  • Rafforza i nostri valori aziendali, come inclusione, rispetto e uguaglianza;
  • Promuove un ambiente lavorativo stimolante e collaborativo, in cui ogni dipendente si sente valorizzato;
  • Migliora le performance aziendali, poichè studi dimostrano che la diversità favorisce creatività, innovazione e produttività;
  • Contribuisce al progresso sociale, sensibilizzando sulla necessità di abbattere le barriere di genere.

Convegno: “Aggregazione – Il futuro dei servizi a rete”

Irisacqua, Utilitalia e Confservizi Veneto Friuli Giulia

organizzano per il prossimo 24 marzo 2025 un convegno volto ad approfondire sfide e vantaggi dell’aggregazione tra gestori e se tali operazioni possa no essere il nuovo futuro dei servizi a rete.

Saluti istituzionali

  • Giulia Martellos – Amministratore Unico Irisacqua
  • Rodolfo Ziberna – Sindaco di Gorizia
  • Andrea Delle Vedove – Presidente AUSIR
  • Salvatore Benigno – Vicepresidente Confservizi Veneto-FVG
  • Anna Maria Cisint – Parlamentare Europeo
  • Francesca Tubetti – Senatrice
  • Fabio Scoccimarro – Assessore Ambiente Regione FVG
  • Barbara Zilli – Assessore Finanze Regione FVG

Tavola rotonda – Moderatore Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore

  • Lorenzo Bardelli – Direttore Ambiente ARERA
  • Filippo Brandolini – Presidente Utilitalia
  • Massimo Canali – Direttore Centrale Ambiente Regione FVG
  • Marcello Del Ben – Direttore Generale AUSIR
  • Roberto Gasparetto – Amministratore Delegato AcegasApsAmga
  • Massimo Battiston – Direttore Generale Cafc
  • Paolo Lanari – Direttore Generale Irisacqua
  • Stefano Pozzoli – Professore Università di Napoli Parthenope
  • Antonio Massarutto – Professore Università di Udine

Ricerca personale: Operaio Servizio Idrico

Irisacqua assume nuovo personale. L’azienda è alla ricerca un Operaio addetto al Servizio Idrico Integrato.

La società intende creare, attraverso un percorso formativo individuale, profili professionali capaci di effettuare attività di gestione, conduzione e manutenzione di impianti di depurazione e delle infrastrutture della rete fognaria nonché lavori specialistici, singolarmente o in squadra, anche in situazioni di emergenza.

È previsto un inserimento con contratto apprendistato professionalizzante ex art. 4 D.Lgs. 167/2011 e art. 13 del C.C.N.L. Gas Acqua, 2° livello.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 28 febbraio 2025.

Al seguente link tutte le informazioni:

Irisacqua a Telethon 2024

Una squadra di Irisacqua ha partecipato a Telethon 2024, un evento di beneficenza tenutosi a Udine il 30 novembre e 1 dicembre. La manifestazione, svoltasi nel cuore della città, ha visto i dipendenti di Irisacqua impegnati in una staffetta di 24 ore per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Il percorso

Il tracciato, lungo circa 1.900 metri, si è snodato attraverso le vie del centro storico di Udine, partendo e arrivando in Piazza Primo Maggio, adiacente a Porta Manin. I partecipanti hanno percorso le strade principali della città, tra cui via Mercatovecchio e Piazza Libertà, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e solidarietà.

I nostri partecipanti

Ecco l’elenco dei dipendenti Irisacqua, in ordine di frazione percorsa, che hanno partecipato alla staffetta, ciascuno coprendo un’ora di percorso:

Giulia Martellos, David Antonel, Omar Franzoni, Davide Tomasin, Michele Falcone, Lorenzo Giuliani, Daniela Rizzi, Lucia Franzò, Marco Brumat, Francesco Sesso, Stefania Mauro, Enzo Visintin, Sergio Ghezzi, Letizia Bastiani, Barbara Bigotto, Silvia Castellan, Daniele Chiesurin, Luca Corona, Barbara Polo, José Hernandez, Stefano Calligaris e Lori Russian.

I nostri dipendenti si sono alternati nell’arco delle 24 ore, indossando le casacche Irisacqua e i pettorali colorati che hanno distinto le ore pari da quelle dispari. Questo impegno ha testimoniato lo spirito di squadra che caratterizza la nostra azienda e la volontà di contribuire attivamente al benessere della comunità.

Fotogallery

In fondo a questa news è disponibile una galleria fotografica che immortala i momenti più significativi della partecipazione di Irisacqua alla Telethon 2024. Le immagini raccontano l’entusiasmo e la dedizione dei nostri dipendenti nel corso di questa importante iniziativa di solidarietà.

Ringraziamo tutti i cittadini che hanno sostenuto i nostri corridori lungo il percorso e hanno contribuito alla causa della Telethon. Insieme, abbiamo fatto la differenza nella lotta contro le malattie genetiche rare.

Ricerca personale: Addetto alla Clientela

Una nuova occasione di lavoro in Irisacqua. L’azienda ricerca un nuovo Addetto alla Clientela, la figura si dovrà occupare delle attività proprie dello sportello clienti tra le quali, a titolo indicativo e non esaustivo, fornire informazioni alla clientela, acquisire accettazione di richieste e/o pratiche, attivare e/o modificare contratti anche attraverso canali telematici. Completano le mansioni affidate anche attività di tipo amministrativo di back office correlate alla gestione dei rapporti con la clientela.

È previsto un inserimento con contratto a tempo indeterminato, 3°livello CCNL Federgasacqua.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 20 dicembre 2024

Al seguente link tutte le informazioni:

Assemblea: unanimità su selezione prossimo Direttore Generale

L’ASSEMBLEA DEI SOCI HA CONCORDATO ALL’UNANIMITÀ IL PERCORSO PER AVVIARE LA SELEZIONE DEL PROSSIMO DIRETTORE GENERALE

Nell’arco del prossimo anno si chiuderà un’era per Irisacqua. Per oltre vent’anni, infatti, il gestore del servizio idrico integrato dei 25 Comuni dell’ex provincia di Gorizia ha avuto come figura apicale della struttura tecnica il Direttore Generale Paolo Lanari il quale ora, alla vigilia del proprio 75° compleanno, ha concordato con l’Amministratrice Unica Giulia Martellos e con i Soci le modalità di collaborazione per il percorso che l’azienda ha deciso di intraprendere per selezionare il futuro Direttore Generale.

L’Assemblea dei Soci dopo un’approfondita discussione ha approvato all’unanimità, su proposta del Comune di Monfalcone, le modalità di questo passaggio storico per l’azienda – Lanari ricopriva l’incarico di Direttore Generale fin dalla nascita di Irisacqua – e ha conferito mandato a Martellos di verificare le modalità migliori per selezionare la nuova figura.

“Preso atto che ci troviamo di fronte ad un avvicendamento fisiologico e inevitabile, abbiamo concordato le modalità per un passaggio graduale, in un arco temporale di circa un anno – ha spiegato l’Amministratrice Unica Giulia Martellos – che ci consentirà di selezionare con attenzione la professionalità che subentrerà a Lanari. Il Direttore Generale è un ruolo cruciale per l’azienda, ancor di più lo sarà in futuro con le sfide epocali che attendono il settore, tra cui ovviamente il tema delle aggregazioni tra gestori. Ringrazio fin d’ora Lanari per la disponibilità e collaborazione che mi ha dimostrato ad accompagnare l’azienda verso una vera e propria nuova era, affiancando per un periodo il prossimo Direttore Generale per un passaggio completo e organico di conoscenze. Questa assemblea è stata, per me, anche l’occasione di incontrare per la prima volta tutti i soci – ha aggiunto Martellos – a loro ho voluto trasmettere la mia intenzione di accogliere la richiesta di molti di loro di una maggiore comunicazione e condivisione. Mi fa piacere che fin dalla mia prima Assembla si sia segnato l’inizio di questo percorso con un voto molto importante raggiunto all’unanimità”.

“Come ogni giorno di questa mia esperienza anche oggi sono, e sarò in futuro, al servizio di Irisacqua e dei Soci – il commento del Direttore Generale Paolo Lanari – si tratta di un passaggio fisiologico e naturale, che personalmente porterà con sé certamente anche un po’ di commozione. Quando verrà selezionata la nuova figura professionale sarà mia cura accompagnarla in un percorso per conoscere in maniera approfondita tutta l’azienda prima che entri nel pieno del suo mandato, abbiamo di fronte a noi moltissime sfide, e tanti sono i dossier già sui nostri tavoli, assieme anche all’Amministratrice Unica lavoreremo affinché Irisacqua continui ad essere sempre pronta per garantire il miglior servizio ai cittadini”.

“Siamo felici che l’indicazione chiesta dal Comune di Monfalcone – ha dichiarato l’Assessore Paolo Venni – abbia portato l’Assemblea dei Soci a confrontarsi e a esprimersi all’unanimità. Ci si è resi conto della necessità di una svolta ai vertici della società rivolta al futuro e alle nuove tematiche che dovranno essere trattate. Se Irisacqua è oggi una società modello, nonostante le piccole dimensioni se paragonate ad altre analoghe realtà del settore, parte del merito è certamente del Direttore Lanari, che ha traghettato la società anche attraverso momenti molto difficili. Il futuro riserva nuove sfide, come le aggregazioni ma non solo, e per garantire ai nostri cittadini un servizio sempre di ottimo livello è giusto guardare a come portare nei vertici dell’azienda anche nuove competenze. L’obiettivo principale del Comune di Monfalcone, e di una società in-house come Irisacqua, è sempre quello di garantire il servizio migliore ai cittadini, e oggi abbiamo iniziato un percorso per farlo ancora sul lungo periodo”.